Home page

Corso di Laurea Magistrale in

Sociologia LM 88

 

Teoria della persona e filosofia sociale


 

            - Docenti: Prof. Matteo Negro (modulo 1); Prof. Fabrizio Sciacca (modulo 2).

            -  Luogo e orario di ricevimento: DAPPSI, Via Vittorio Emanuele II, 8 – primo piano.
                      Mercoledì ore 16 (Prof. F. Sciacca); Giovedì, ore 13-15  (Prof. M. Negro)

          - E-mail e recapito telefonico: fsciacca.unict@gmail.com / +39-095-7340112 (Prof. F. Sciacca);
                                             negro.unict@gmail.com / +39-0957340114 (Prof. M. Negro).        

SSD
M-FIL/01
SPS/01

Insegnamento
Teoria della persona e Filosofia sociale

CFU
6

   

TITOLI MODULI e TESTI DI RIFERIMENTO

 

Modulo 1:
Testi:

 

Persona e responsabilità
Matteo Negro, “Persone, natura e normatività”, in Le forme della razionalità tra realismo e normatività, a cura di C. Vinti, F. Minazzi, M.Negro, A.Carrino, Mimesis, Milano, 2009, pp. 301-310;
Mario De Caro, Il libero arbitrio. Una introduzione, Laterza, Roma-Bari 2004.

 

Modulo 2:
Testi:

 

 

Filosofia e decisioni pubbliche 

Fabrizio Sciacca, Filosofia dei diritti, Le Lettere, Firenze 2010.

Fabrizio Sciacca (a cura di), Le libertà in Occidente, Rubbettino, Soveria Mannelli 2011, quattro saggi a scelta dei quali il saggio 4 obbligatorio.

             §                                 Breve descrizione del Corso:           

Il corso di Teoria della persona e Filosofia sociale è strutturato in  due moduli. Il primo modulo (Prof. Matteo Negro) offre una trattazione del tema della persona umana e del suo statuto naturale e normativo, nella quale risalta la questione della libertà e della responsabilità fra determinismo e indeterminismo.

Il secondo modulo (Prof. Fabrizio Sciacca) offre una trattazione analitica della filosofia delle decisioni pubbliche, in particolare connessa alle questioni filosofico-politiche dei diritti della persona, dei diritti sociali e delle teorie della giustizia.

            §                     Obiettivi formativi dell’insegnamento e indicatori dei risultati attesi
                   (congruenti con gli obiettivi generali del Corso di Laurea):
          

L’insegnamento ha l’obiettivo di stimolare:

- la capacità di valutazione sul piano teorico, analitico, logico e metodologico;
- le capacità analitiche, critiche e di ragionamento in grado di favorire l’uso degli strumenti applicabili ai diversi contesti della ricerca sociale, alle dinamiche cognitivo-razionali, alle dinamiche delle decisioni pubbliche e alla dimensione politica;
- le competenze specialistiche necessarie per la comunicazione con gli interlocutori istituzionali;
- le capacità di apprendimento e di riflessività idonee a chi è destinato a un’attività lavorativa nel tessuto sociale. 

           §                                 Reading list:           

 

- R. Brandom, Articolare le ragioni. Un'introduzione all'inferenzialismo, Il Saggiatore, Milano, 2002.

- J. Elster, Giustizia locale [1992], trad. di E. Colombo, Feltrinelli, Milano 1995.

- H. Jonas, Il principio responsabilità. Un'etica per la civiltà tecnologica, Einaudi, Torino, 2009.

- J. Rawls, Una teoria della giustizia [1971], trad. it. di U. Santini, Feltrinelli, Milano 2007.

- A. Sen, Razionalità e libertà, Il Mulino, Bologna, 2005.

- F. Sciacca, Rights, Pluralism and Education in Europe – A Political-Philosophical Approach, in H.    Brunkhorst-G. Grözinger, The Study of Europe, Nomos, Baden-Baden 2010, pp. 13-20.

- I. Steiner, An Essay on Rights, Blackwell, Oxford 1994.

 

               §                                 Metodo didattico:           

 Lezioni frontali orali.
Approfondimento seminariale.
Presentazioni in PP.

X  Lezioni frontali

 X   Seminari

 X   Presentazioni

 □   Laboratori

 □   Altro

§           Casella di testo: □  Scritto
X  Orale
□  Presentazione essay
□  Altro
 
Metodo di valutazione delle competenze acquisite: